+----------------------------------------------------------------+ ¦ MAL DI DENTI ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ C'è poco da fare, l'unica cura davvero valida è... il coraggio:¦ ¦ quello d'andare dal dentista! Ma poiché il coraggio, dice ¦ ¦ Manzoni, se uno non ce l'ha non se lo può dare, ecco una bella ¦ ¦ lista di medicamenti vegetali da usare in caso di carie o di ¦ ¦ nevralgia. Non si dimentichi però che si tratta pur sempre di ¦ ¦ palliativi: di rimedi cioè che mitigano il male senza guarirlo.¦ ¦ ¦ ¦ Per alleviare la sofferenza si consiglia: ¦ ¦ - decotto concentrato di fiori di CAMOMILLA, in sciacqui ¦ ¦ - uno spicchio o due di AGLIO fresco (ridurre in pasta) a mace-¦ ¦ ro in mezzo bicchiere d'aceto: si facciano sciacqui e si pon-¦ ¦ ga poi la pasta nel dente cariato ¦ ¦ - infuso di fiori di MALVA (due pizzichi in un decilitro d'ac- ¦ ¦ qua), in sciacqui ¦ ¦ - foglie di LARICE bollite in aceto, per sciacqui ¦ ¦ - grani stracotti di RISO in cataplasma, sulla guancia che duo-¦ ¦ le ¦ ¦ - foglie fresche d'EDERA TERRESTRE pestata con aceto, in cata- ¦ ¦ plasma calmante ¦ ¦ - foglie bollite di CICORIA, in impiastro sulla parte dolente ¦ ¦ - decotto di mallo di NOCE (mezza manciata in un quarto di li- ¦ ¦ tro d'acqua), per sciacqui e impacchi ¦ ¦ - radice d'ORTICA ben pulita, da masticare ¦ ¦ - rizoma ben pulito di GIAGGIOLO, da far masticare ai bambini. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MAL DI STOMACO ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ I dolori gastrici di lieve entità (non legati quindi a malattie¦ ¦ specifiche) scompaiono sovente con qualche buon infuso o tisa- ¦ ¦ na, ad azione calmante e digestiva. ¦ ¦ ¦ ¦ Ricorrere a: ¦ ¦ - mezzo etto di fiori di CAMOMILLA, idem di fiori di TIGLIO, ¦ ¦ idem di fiori di MENTA, in un litro d'acqua calda; colare do-¦ ¦ po un riposo di almeno 5 ore. Una tazza al termine del pasto ¦ ¦ - foglie di MELISSA 0 g, foglie di MENTA 10 g, sommità fiorite ¦ ¦ di BASILICO 10 g, foglie di SALVIA 5 g, sommità fiorite d'AS-¦ ¦ SENZIO 5 g, in un litro d'acqua calda; filtrare dopo 10 minu-¦ ¦ ti. Una piccola tazza dopo ogni pasto. ¦ ¦ ¦ ¦ Per rimedi specifici rimandiamo il lettore a queste voci: ¦ ¦ ACIDITÀ DI STOMACO, BRUCIORI DI STOMACO, CATTIVA DIGESTIONE, ¦ ¦ GASTRITE, INDIGESTIONE. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MAL DI TESTA ¦ ¦ (cefalea) ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Le cause possono essere disparatissime: una malattia febbrile ¦ ¦ come un cambiamento del tempo, uno stato d'anemia o al contra- ¦ ¦ rio un afflusso sovrabbondante di sangue, una prolungata espo- ¦ ¦ sizione al sole, o un'indigestione, un'intossicazione... per ¦ ¦ non contare poi il mal di testa senza causa (ma legato comunque¦ ¦ ad alterazioni neuro-vegetative). Quel che è certo, è che alle ¦ ¦ volte basta un po' di riposo per farlo passare, specie se a oc-¦ ¦ chi chiusi; o il masticare con cura, anziché trangugiare in ¦ ¦ fretta; o la respirazione profonda, la defecazione regolare; ¦ ¦ magari solo, anche, un buon pediluvio caldo. Inutile prosegui- ¦ ¦ re nell'elenco, sarebbe troppo lungo e astratto, ogni mal di ¦ ¦ testa fa storia da sé; e poi qui noi dobbiamo attenerci stret- ¦ ¦ tamente ai rimedi di natura vegetale. ¦ ¦ ¦ ¦ Che sono soprattutto: ¦ ¦ - infuso d'ORIGANO (sommità fiorite), un pizzico per una tazza ¦ ¦ d'acqua ¦ ¦ - infuso d'ANICE, due pizzichi di semi per tazza ¦ ¦ - infuso di semi di CORIANDOLO (un pugno in un litro d'acqua): ¦ ¦ fino a 5 bicchierini al giorno ¦ ¦ - decotto di radice sminuzzata di RAFANO (una presa per una ¦ ¦ zina d'acqua): da prendersi a cucchiai ¦ ¦ - nei casi ostinati: polvere di foglie secche di ASARO, da fiu-¦ ¦ tare. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MANI ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Non è nostra intenzione «rubare il mestiere», come si suol di- ¦ ¦ re, a estetiste, manicure e affini; lasciando perciò da parte ¦ ¦ creme, lozioni, e prodotti di bellezza in genere, ci limitiamo ¦ ¦ a dare qualche utile consiglio veramente «naturale»: nel caso ¦ ¦ che riguarda rimedi forniti da madre natura stessa, anziché da ¦ ¦ ditte specializzate in cosmesi. ¦ ¦ ¦ ¦ Ammorbidenti delle mani sono: ¦ ¦ la polpa di CETRIOLO, il succo di FRAGOLA, l'amido di RISO e ¦ ¦ di FRUMENTO ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Per schiarire le mani, per renderle più bianche, usare: ¦ ¦ succo di LIMONE, polpa grattugiata di PATATA, farina di MANDOR-¦ ¦ LE macerata in latte. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Se le mani sono screpolate: ¦ ¦ - bagnarle con l'acqua di cottura di fusti di SEDANO ¦ ¦ - immergerle più volte al giorno in acqua bollita con foglie ¦ ¦ di LAURO e sale ¦ ¦ - massaggiarle con puro olio di OLIVA ¦ ¦ - farvi impacchi con decotto di foglie di VISCHIO. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Impacco speciale per mani ruvide e rosse: purea di PATATA con ¦ ¦ latte. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MASCHERE DI BELLEZZA ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ In cosmesi se ne fa grande uso, alle volte persino abuso; ce ¦ ¦ ne sono di tutti i tipi e per ogni gusto, non resta che l'im- ¦ ¦ barazzo della scelta: alle maschere idratanti si accompagnano ¦ ¦ le rilassanti, le decongestionanti, le rassodanti, le emol- ¦ ¦ lienti e le stimolanti... Alcune tolgono le rughe (dovrebbe- ¦ ¦ ro, almeno, stando alla pubblicità che le lancia), altre re- ¦ ¦ stringono i pori, oppure conferiscono alla pelle quel colori- ¦ ¦ to uniforme che rende possibile un trucco perfetto. Quanto a ¦ ¦ noi ci limitiamo a dare qualche ricetta «casalinga», già paghi ¦ ¦ se qualche nostra lettrice si vorrà risparmiare un costoso ¦ ¦ viaggio in profumeria; in fondo, non ci pare poi tanto azzar- ¦ ¦ dato sperarlo, oggi va di moda l'hobby del «fai-da-te». ¦ ¦ Premettiamo che in linea di massima per le pelli grasse sono ¦ ¦ indicate maschere di tipo acido (a base per esempio di pompelmo¦ ¦ o arancia), mentre per quelle secche vanno bene maschere a base¦ ¦ di banana, pesca e albicocca. In caso di congestione o arrossa-¦ ¦ mento della pelle, si ricorra a una maschera a base di cetriolo¦ ¦ o carota. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Ecco due ricette-tipo: ¦ ¦ - Per una pelle grassa e con pori dilatati, mettere in un frul-¦ ¦ latore la polpa di un'arancia, mezza mela e un cucchiaino di ¦ ¦ olio d'oliva. Applicare poi l'impiastro per una mezz'ora ¦ ¦ - per una pelle secca e opaca, mettere nel frullatore un tuorlo¦ ¦ d'uovo, due cucchiaini d'olio d'oliva, poche gocce di limone,¦ ¦ un cucchiaino di miele. Si applichi l'impiastro per 20 minu- ¦ ¦ ti. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Una buona maschera rinfrescante e lenitiva si può preparare ¦ ¦ con: ¦ ¦ - le bucce di due patate messe in una pezzuola bagnata per ¦ ¦ strizzarne il succo, da spandere sulla pelle del viso. A es- ¦ ¦ siccazione, pulire con acqua fresca. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Ringiovanisce e idrata la pelle la seguente maschera: ¦ ¦ - una banana schiacciata e mescolata con un cucchiaio di farina¦ ¦ di mandorla dolce, più un cucchiaio di latte e un altro di ¦ ¦ yogurth. Una volta asciutta, la si asporti con acqua tiepida.¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Composizione di una buona maschera detergente-astringente: ¦ ¦ - succo di un cetriolo, succo di mezzo limone, succo di una de-¦ ¦ cina di foglie di lattuga, più mezzo cucchiaino di alcool e ¦ ¦ mezzo di canfora in polvere. Si stropicci con ovatta. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Altre maschere semplicissime a base di succo o polpa di frutta,¦ ¦ quindi economiche e genuine: ¦ ¦ - succo di FRAGOLE, indicato per chi ha la pelle arida o volto ¦ ¦ pallido ¦ ¦ - succo di PESCA con un cucchiaino di latte e un altro di semi ¦ ¦ sfarinati di AVENA (per pelli secche) ¦ ¦ - succo acido di AMARENA, per pelli piuttosto grasse (restringe¦ ¦ e tonifica) ¦ ¦ - succo d'ARANCIA, per pelli grasse (ridà freschezza) ¦ ¦ - polpa schiacciata di BANANA, emolliente, per pelli normali. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MENOPAUSA ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ La cessazione definitiva, nella donna, dell'ovulazione e delle ¦ ¦ mestruazioni (solitamente ciò avviene tra i 45 e i 50 anni) è ¦ ¦ spesso accompagnata da disturbi più o meno consistenti; classi-¦ ¦ co tra tutti, le vampate di calore. ¦ ¦ ¦ ¦ Noi qui suggeriamo qualche rimedio particolarmente indicato per¦ ¦ riequilibrare il sistema nervoso che presiede alla vita vegeta-¦ ¦ tiva: ¦ ¦ - succo di MELA a volontà ¦ ¦ - POMODORI freschi, frullati o in insalata ¦ ¦ - infuso di fiori di BIANCOSPINO (una manciata per mezzo litro ¦ ¦ d'acqua): a tazzette nella giornata ¦ ¦ - decotto di frutti di CIPRESSO maciullati (una manciata per un¦ ¦ litro): 3 tazzine al giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MENORRAGIA ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ I mestrui troppo abbondanti, con scolo che si prolunga per set-¦ ¦ te e più giorni, dipendono per lo più da un cattivo funziona- ¦ ¦ mento ghiandolare ormonico. ¦ ¦ ¦ ¦ Possono venire validamente curati coi seguenti rimedi vegetali:¦ ¦ - decotto di foglie di NOCE (una manciata per mezzo litro d'ac-¦ ¦ qua calda), fino a 5 irrigazioni vaginali al giorno ¦ ¦ - decotto d'ORTICA fresca (una manciata abbondante in un li- ¦ ¦ tro), una tazza al mattino a digiuno ¦ ¦ - decotto di BORSAPASTORE (erba), ORTICA (erba), VISCHIO (ra- ¦ ¦ metti fogliati), MELISSA (foglie), in tutto una manciata per ¦ ¦ un litro di acqua: 2 tazzette al giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MESTRUAZIONI ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Non sempre nella donna il flusso mestruale è regolare per fre- ¦ ¦ quenza, quantità e durata; in caso di turbamento, a ristabilir-¦ ¦ ne il giusto equilibrio ormonico possono servire gli EMMENAGO- ¦ ¦ GHI, quei farmaci cioè che facilitano la comparsa delle regole.¦ ¦ ¦ ¦ Noi consigliamo: ¦ ¦ - infuso di ASSENZIO (una manciata di pianta fiorita per l'ac- ¦ ¦ qua bollente di un litro): un bicchiere al mattino nella set-¦ ¦ timana che precede il mestruo ¦ ¦ - infuso di semi pestati di FINOCCHIO, una presa per l'acqua di¦ ¦ una tazza, 5 volte al giorno ¦ ¦ - infuso di ramoscelli triturati di SABINA, una presa per un ¦ ¦ decilitro d'acqua bollente, a cucchiaini nella giornata. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ In caso di mestruazione dolorosa: ¦ ¦ - infuso vinoso di fiori di CAMOMILLA (due manciate a macero ¦ ¦ in un litro di vino bianco): 2-3 bicchierini al giorno ¦ ¦ - decotto di foglie di EDERA (una presa in un decilitro d'ac- ¦ ¦ qua): un cucchiaio dopo mangiato ¦ ¦ - infuso di foglie di TRIFOGLIO FIBRINO (una manciata in un ¦ ¦ litro d'acqua; filtrare dopo un quarto d'ora): 2 tazzine al ¦ ¦ giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Un po' più complesso il seguente infuso: ¦ ¦ - si mescolino 25 g di radice sminuzzata di ANGELICA, 10 g di ¦ ¦ semi di ANICE, 10 di rizoma di VALERIANA, 10 di fiori d'A- ¦ ¦ RANCIO; se ne metta una manciata in un litro d'acqua bollente¦ ¦ e si lasci a riposo coperto per 5 minuti, poi si coli. Tre ¦ ¦ tazze nella giornata. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Nota bene: ¦ ¦ per disturbi specifici legati al ciclo mestruale si veda a que-¦ ¦ ste voci: AMENORREA e DISMENORREA, LEUCORREA, MENOPAUSA, MENOR-¦ ¦ RAGIA. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MILZA ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ È una sorta di spugna che produce globuli bianchi e rinnova i ¦ ¦ rossi, demolendo gli invecchiati; svolge inoltre azione di di- ¦ ¦ fesa verso gli agenti infettivi. Secondo la medicina popolare, ¦ ¦ il suo ingrossamento (per affaticamento, affezione del fegato, ¦ ¦ malaria) può essere curato con un buon cataplasma di CIPOLLA ¦ ¦ schiacciata. Noi non giuriamo sull'efficacia di tal medicamen- ¦ ¦ to; consigliamo piuttosto, in caso di ingorghi alla milza per ¦ ¦ ristagno della circolazione, i seguenti rimedi naturali. ¦ ¦ ¦ ¦ Rimedi consigliati: ¦ ¦ - decotto di radice di CICORIA (una manciata bollita 5 minuti ¦ ¦ in un litro d'acqua): un bicchiere al mattino e uno alla sera¦ ¦ - infuso di radice d'ASPARAGO (un pugno abbondante nell'acqua ¦ ¦ bollente di un litro; far riposare un quarto d'ora e colare):¦ ¦ 2 bicchieri lontano dai pasti ¦ ¦ - infuso di radice di PREZZEMOLO (un pugno per mezzo litro ¦ ¦ d'acqua bollente): 5 cucchiai nella giornata. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ MORBILLO ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Tipica malattia infettiva ed epidemica dei bambini, il cui a- ¦ ¦ gente specifico è un virus filtrabile. Dopo un0incubazione di ¦ ¦ circa 10 giorni, si hanno brividi di febbre, tosse stizzosa, ¦ ¦ catarro, infiammazione agli occhi; poi sopravviene un'eruzione ¦ ¦ esantematica, con macchioline rosse che dal volto si diffondono¦ ¦ in breve all'intero corpo. Il tutto però si risolve (il morbil-¦ ¦ lo ha per lo più decorso benigno) entro una settimana. ¦ ¦ ¦ ¦ Risultano giovevoli: ¦ ¦ - infuso di fiori di TIGLIO, una manciata per litro d'acqua: ¦ ¦ 3-5 tazzine al giorno ¦ ¦ - decotto di radice trinciata di PREZZEMOLO, due manciate in ¦ ¦ un litro: 2 bicchieri nella giornata ¦ ¦ - decotto di radice frantumata d'ALTEA, una manciata in un ter-¦ ¦ zo di litro, con due cucchiaini d'acqua di MANDORLE AMARE: un¦ ¦ cucchiaino ogni paio d'ore come calmante della tosse ¦ ¦ - infuso di CARDO SANTO (pianta fiorita), una manciata per mez-¦ ¦ zo litro d'acqua: 3 bicchierini al giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------+
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001 |